Monterosso

Monterosso

con Nessun commento

Monterosso al Mare è il borgo più occidentale nonché il più grande delle Cinque Terre e anche quello documentato per primo (1056).
Il paese, ubicato al centro di un piccolo golfo naturale a ridosso di colline coltivate a vite ed olivo, è composto da due insediamenti:
il borgo vecchio, dominato dalla mole dei resti de castello obertengo con le caratteristiche case-torre,  e Fegina, la parte più turistico/residenziale che si estende lungo la spiaggia, la più estesa delle Cinque Terre.
Numerosi anche i monumenti dei questo borgo: la trecentesca chiesa di San Giovanni Battista, di fronte alla quale sorgeva il medievale Palazzo del Podestà, di cui restano alcune tracce.
Sul colle dei Cappuccini si erge il castello dei Fieschi e il monastero la cui chiesa intitolata a San Francesco, contiene opere d’arte d’inestimabile valore, tra cui tele attribuite a Van Dick, Cambiaso, Piola e Guido Reni.
A Fegina è importante ricordare anche la Villa Montale, dove soggiornò il premio Nobel per la Letteratura, e il Gigante, imponente statua in cemento armato costruita agli inizi del Novecento che, in origine, sorreggeva sulle spalle una terrazza a forma di conchiglia.