Riomaggiore

Riomaggiore

con Nessun commento

Situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l’antico Rivus Major dal quale prende il nome, Riomaggiore è il primo borgo che si incontra arrivando da La Spezia ed è quindi la più orientale delle Cinque Terre.

Secondo la tradizione, il paese fu fondato da un gruppo di profughi greci in fuga dalla persecuzione iconoclasta di Leone III l’Isaurico nel VIII secolo, ma le prime notizie certe risalgono al 1251, quando il borgo venne animato dagli abitanti dei primitivi insediamenti del distretto di Carpena, fedeli alla Repubblica di Genova nella guerra contro Pisa, che discesero la costa alla ricerca di un più tranquillo accesso al mare sul quale poter sviluppare commerci veloci e sicuri rispetto alla via terreste fino a quel momento utilizzata.
Il periodo di dominio genovese fu caratterizzato da una tranquillità politica che rese possibile l’espansione economica e commerciale delle Cinque Terre ed in particolare di Riomaggiore; fu infatti proprio in questo periodo che venne dato inizio all’opera di terrazzamento per potenziare la viticultura al fine di alimentare un commercio in piena attività.
L’opera ha avuto quindi un doppio successo:
– definire una caratteristica inconfondibile del territorio, i vigneti terrazzati a picco sul mare
– rendere il vino un prodotto famoso in tutta europa.